10 Novembre 2021 Notizie

Riforma delle IG: i settori si uniscono contro l’indebolimento del sistema delle IG

10 novembre 2021, Bruxelles. In seguito alla riunione odierna dell’intergruppo del Parlamento europeo su vino, bevande spiritose e prodotti alimentari di qualità, il settore delle Indicazioni Geografiche (IG), rappresentato da AREPO, EFOW, oriGIn EU, esorta la Commissione europea (CE) ad abbandonare le proposte che indebolirebbero la politica delle IG dell’UE. Chiedono una riforma ambiziosa che rafforzi le IG all’interno della strategia Farm to Fork.

Nella lettera di missione che ha ricevuto dalla Presidente Von der Leyen, il Commissario Wojciechowski è stato incaricato di esaminare i modi per rafforzare il sistema delle IG. Negli ultimi tre anni, la politica delle IG dell’UE ha subito profonde riforme con risultati molto positivi: un miglioramento della protezione, una semplificazione delle procedure, la possibilità di introdurre elementi di sostenibilità nei disciplinari dei prodotti e nuovi strumenti a disposizione dei produttori per la gestione delle IG. La CE ha presentato all’Intergruppo i principali elementi della proposta legislativa che intende presentare nei prossimi mesi: delega della gestione delle IG all’Ufficio dei marchi di Alicante (EUIPO), assenza di una proposta concreta su IG e sostenibilità, rafforzamento della protezione delle IG online e armonizzazione dei controlli.

La Presidente di AREPO, Begoña García Bernal, Assessore regionale all’agricoltura, allo sviluppo rurale, alla popolazione e al territorio della regione Estremadura, sottolinea: “Le Indicazioni Geografiche dell’UE sono fondamentali per preservare l’equilibrio territoriale a livello regionale. Svolgono un ruolo importante nel mantenere l’attività economica e sociale nelle zone rurali, rappresentando strumenti chiave per affrontare l'”esodo rurale”. La revisione in corso del sistema delle IG dell’UE dovrebbe rafforzare il loro impatto sui territori anche attraverso il potenziamento del ruolo dei gruppi di produttori di IG. Essi dovrebbero avere un peso maggiore nella promozione, commercializzazione e protezione dei loro prodotti. Il loro ruolo può andare oltre, affidando loro la formazione delle giovani generazioni di produttori e l’elaborazione di strategie di valorizzazione dei territori. 

Ilpresidente di EFOW, Bernard Farges, spiega: “Siamo perplessi dai primi annunci della Commissione europea. Sembra che la CE abbia smesso di credere nel valore aggiunto e nel ruolo importante delle IG dal punto di vista della politica agricola e dello sviluppo territoriale. Nel corso degli anni, le IG europee sono diventate un simbolo della qualità dei prodotti alimentari e delle bevande europee nel mondo. Considerevoli investimenti sono stati fatti da attori pubblici e privati per rafforzare la protezione e la promozione delle IG, di cui hanno beneficiato molti territori dell’UE. Ora, la CE sembra pronta a trattarle come un semplice diritto di proprietà intellettuale. Delegare la gestione delle IG all’EUIPO sarebbe un grave errore. Questa mossa verso un approccio di proprietà strettamente intellettuale significherebbe a lungo termine la privatizzazione del sistema delle IG e la fine della sua specificità. Le IG sono un bene pubblico con una politica nell’UE basata su un sistema sui generis. Questo ha delle implicazioni importanti in termini di sviluppo rurale e sostenibile, di protezione d’ufficio e di deroghe al diritto della concorrenza. L’adozione di una prospettiva puramente di proprietà intellettuale non è accettabile. Perderemmo ciò che rende interessanti le IG, i loro elementi multidimensionali, mentre ci muoveremmo lentamente ma inesorabilmente verso il sistema dei marchi. “

Ilpresidente di oriGIn, Claude Vermot-Desroches, insiste: “Le proposte della Commissione europea rappresentano una riforma scarna se le paragoniamo a ciò che è stato appena realizzato nella riforma della PAC per le IG. Quest’ultima ci dà nuovi strumenti per rafforzare lo sviluppo, la sostenibilità e la protezione delle IG. È un buon quadro giuridico che tiene conto del ruolo delle IG come strumento di politica pubblica e come potente strumento di sviluppo locale. Questo modello continua a ispirare molti paesi nel mondo. Mentre sono necessari ulteriori miglioramenti a questo quadro e un’ambiziosa revisione del sistema delle IG, le basi di questo successo europeo non devono essere minate.” Ricorda che “per la loro stessa natura, le IG contribuiscono già oggi al raggiungimento di molti degli obiettivi della strategia Farm to Fork: produzione non delocalizzabile, metodi di produzione specifici, creazione di valore aggiunto a vantaggio dei produttori, garanzie per i consumatori attraverso i controlli, gestione del paesaggio, mantenimento delle tradizioni e della popolazione rurale, per citarne alcuni. Ancorati nei nostri territori, lavoriamo senza sosta per una migliore sostenibilità e la protezione della biodiversità.”

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa completo: ENESFRIT.

AREPO, l’Associazione delle regioni europee per i prodotti d’origine (www.arepoquality.eu), è una rete di regioni e associazioni di produttori che si occupa di prodotti d’origine e di sistemi di qualità dell’UE. Rappresenta 33 regioni europee e oltre 700 associazioni di produttori per più del 60% delle IG europee.

EFOW, la Federazione Europea dei Vini d’Origine (http://www.efow.eu/), è l’organizzazione con sede a Bruxelles che rappresenta i vini DOP e IGP presso le istituzioni europee. EFOW rappresenta più dell’80% dei vini IG dell’UE. Come voce dei vini d’origine, la missione dell’EFOW è di difendere e promuovere il concetto dei vini a indicazione geografica a livello europeo e internazionale.

oriGIn EU è l’antenna europea della World Alliance of Geographical Indications (http://www.origin-gi.com) e rappresenta i singoli gruppi IG e le associazioni IG nazionali presso le istituzioni europee. Il settore delle IG dà un contributo significativo all’economia europea, rappresentando un valore di vendita di oltre 75 miliardi di euro e circa il 15,5% delle esportazioni totali di alimenti e bevande dell’UE.